Solitamente li prepariamo tra novembre e dicembre, vengono usate spezie che ricordano l’arrivo del Natale.
Non sono altro che pezzetti di pane speziato immersi in una glassa di cioccolata.
La foto non rende giustizia alla loro bontà!
![]() |
![]() |
![]() |
- accendere il forno statico a 180°
- preparate gli ingredienti: 500 g di farina bigia, 400 g di zucchero o zucchero di canna, 1 bustina di lievito, 3C di cacao in polvere, 3C di panna, 1,5c di cannella in polvere, 1c di chiodi di garofano in polvere, 1 c di noce moscata in polvere, 1 pizzico di sale, 2 dl di acqua, 2C kirsch
- in una scodella mischiare la farina bigia, il lievito, lo zucchero, il cacao in polvere e infine la panna
- aggiungere la cannella, i chiodi di garofano, e la noce moscata, un pizzico di sale
- aggiungere il kirsch
- aggiungere 1.5 dl di acqua dei due preparati
- impastare il tutto
- se necessario aggiungere ancora mezzo dl di acqua
- fare dei rotolini di ca 2 cm di diametro, in forno lieviteranno, appoggiarli su una teglia con carta forno
- cottura: ca. 25-30 min. nella parte inferiore del forno
- togliere dal forno e lasciar raffreddare (ca. 1h)
- quando il magenbrot sarà freddo, tagliare a fettine
- preparare la glassa:
- preparate gli ingredienti: 40 g di burro, 200 g di cioccolato fondente, 1,5 dl di acqua, 500 g zucchero a velo, 1c di cannella in polvere, 1c di chiodi di garofano in polvere, 1c di noce moscata in polvere
- sciogliere nel microonde il cioccolato condente con il burro e l’acqua
- aggiungere lo zucchero a velo
- aggiungere la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata
- mischiare fino a che la glassa risulti liscia
- immergere i pezzi di magenbrot nella cioccolata
- distribuire su griglia o cartaforno e lasciarli asciugare per una notte (ca. 12h)
Si possono conservare in apposito barattolo (p.es. barattolo di latta) un paio di settimane.
.
.