Finita la stagione delle grigliate ecco che arrivano le cene lunghe, rilassanti e goderecce: è l’ora delle fondue!
Si possono acquistare i vassoi di carne già tagliata a fettine fini congelata, farsi preparare la carne per chinoise dal macellaio, noi vi diamo la nostra versione: diversi tipi di carne tagliati a cubetti invece che a fettine fini. La carne resterà più gustosa e non si stracuocerà subito.
Quando prepariamo le salse per la fondue, essendo che se ne mangiano in quantità…aggiungiamo sempre un bel cucchiaione di ricotta per renderle più leggere.
![]() |
![]() |
![]() |
togliere la carne dal frigorifero.
Preparare il brodo:
- portare a ebollizione nel pentolino da chinoise almeno 1 litro d’acqua
- aggiungere 2 cubetti di brodo di pollo (a scelta quello di carne)
- aggiungere delle verdurine (abbiamo usato le verdure da soffritto)
- a scelta aggiungere 1 o 2 ossobuco
- aggiungere 1 bastoncino di cannella (o polvere di cannella)
- aggiungere peperoncino in polvere (se piace il brodo un po’ pungente)
- lasciar bollire per qualche minuto poi abbassare il fuoco per tenere caldo il brodo
Contorni:
- accendere il forno farlo preriscaldare
- quando è caldo (ca. dopo 10 min. ) aggiungere patatine fritte da forno
a scelta si può anche preparare del riso bianco o del riso bianco misto riso selvatico, semplicemente facendolo cuocere in abbondante acqua salata.
Come contorno mettiamo sempre a tavola anche qualche cipollotto sott’aceto e qualche cetriolo sempre sott’aceto.
Preparare le salsine:
salsa tartare:
- sbucciare una cipolla non troppo grande tagliarne qualche tocchetto e inserire nel tritatutto
- tagliare qualche cetriolo in 4 o 5 parti e inserire nel tritatutto
- tritare senza ridurre il tutto in poltiglia
- aggiungere un po’ di maionese
- aggiungere un po’ di ricotta
- azionare nuovamente per pochi secondi il tritatutto
- appena le uova sono cotte passarle nell’acqua fredda
- sbucciarle
- tagliarle in 4 pezzi
- aggiungerle nella salsa e azionare nuovamente il tritatutto per pochi secondi
salsa rosa:
- mischiare un cucchiaio di ricotta con
- 2 cucchiai di maionese e
- 2 cucchiai di ketchup
- aggiungere un po’ di pepe di cayenna (a dipendenza di quanto se ne utilizzerà diverrà più o meno piccante)
- aggiungere 1 cucchiaino di cognac
- mischiare per bene e provare; aggiungere ulteriore maionese o ketchup se dovesse servire
salsa all’aglio:
- tritare il resto della cipolla della salsa tartare con
- 1 spicchio di aglio (ev. utilizzare aglio in polvere)
- aggiungere 1 cucchiaio di ricotta
- aggiungere 2 cucchiai di maionese
- mischiare per bene, se troppo forte aggiungere ulteriore maionese e ricotta
salsa alla senape:
- mischiare 1 cucchiaio di ricotta
- 2 cucchiai di maionese
- 1 cucchiaio di senape
- 1 cucchiaio di senape di digione
- mischiare tutto per bene e aggiungere senape o maionese a dipendenza del gusto
Preparare il vassoio di carne:
- tagliare a cubetti lunghi il petto di pollo
- tagliare a strisce lunghe la lonza di maiale
- tagliare a cubetti lunghi lo scamone di cavallo
- tagliare a cubetti lunghi l’entrecôte di manzo
nel comperare la carne avevamo 2 petti di pollo, 4 fettine di lonza di maiale, 2 belle fette di scamone di cavallo e 2 fette d’entrecôte di manzo. Metà li abbiamo usati per la cena, l’altra metà, tagliata e messa su un vassoio di plastica e ricoperto con plastica fine da cucina l’abbiamo congelata. La prossima volta che vorremo una chinoise per 2 o decideremo di fare un grill parti per due avremo la carne bella che pronta.
Mettere in tavola tutti gli ingredienti, accendere il fornello, buon appetito a tutti!
.
.