Questo blog ci da la possibilità di sperimentare 🙂
E allora al via… proviamo la quinoa.
Procedimento:
Le quantità sopra segnate sono per persona come contorno.
Portar ad ebollizione il doppio della quantità di quinoa di acqua, salare. Far cuocere per 15 min. Nel frattempo tagliare a pezzetti la zucchina cruda e la carota cruda. Spremere il limone, aggiungere un po’ di olio e sale. Tagliare l’erba cipollina, ho usato quella sul terrazzo che e già cresciuta alla grande.
Sciacquare la quinoa sotto l’acqua fredda. Aggiungere gli ingredienti.
.
.
.
Cos’è la quinoa?
La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia di spinaci e barbabietole, ma spesso scambiata per un cereale, per via dei suoi chicchi che la rendono molto simile a tale categoria alimentare e vegetale.
Le proprietà della quinoa
La quinoa contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali necessari al funzionamento del nostro organismo (istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina e triptofano), presentando nel complesso un buon equilibrio tra proteine e carboidrati. Il suo contenuto proteico è superiore a quello di riso, miglio e grano.
E’ inoltre un’importante fonte di riboflavina (vitamina B2), ritenuta in grado di ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania e di favorire i processi metabolici delle cellule muscolari e cerebrali. Le saponine contenute nella quinoa sono considerate capaci di promuovere la guarigione delle lesioni della pelle.
La quinoa non contiene glutine e può essere consumata con tranquillità da chi soffre di celiachia o di intolleranza ad esso. Oltre ad alcune vitamine del gruppo B, la quinoa contiene vitamina C e vitamina E, che svolge un’importante funzione protettiva nei confronti dell’apparato circolatorio e dei tessuti corporei, grazie alla sua capacità di contrastare i radicali liberi.